Stazione di Milano, destinazione: morte

0
Binario 21

Ci sono dei luoghi che ti cambiano la vita. Sotto la stazione centrale di Milano, un’opera d’architettura incredibile si nasconde un luogo molto diverso, conosciuto anche come “Binario 21“: il binario di partenza per i campi della morte della Seconda Guerra Mondiale. Il luogo è diventato oggi il Memoriale della Shoah di Milano.

 

 

Nel 2002 nasce l’idea di creare un memoriale in quel luogo cupo sotto i binari della stazione centrale di Milano da dove partivano i treni di bestiame pieni di essere umani verso i campi di concentramento degli anni ’40. Dieci anni di lavoro prima dell’apertura…

È uno dei pochi luoghi delle deportazioni rimasto tale e quale fino ai nostri tempi.

L’interno è composto di una serie di binari sotterranei collegati con i “veri” binari della stazione con un sistema di ascensori. Tutto avveniva sotto la stazione, nascosto agli occhi di tutti: così nessuno era disturbato della routine della morte…

 

Giù ci sono ancora i binari con qualche vagone. Sinceramente, sono inguardabili… La minima occhiata vi ricorda l’orrore di quei momenti, pensare che uomini, donne e bambini venivano trasportati e trattati come delle bestie, vi fa venire lo schifo verso chi ha commesso questi crimini senza nomi, verso chi li ha tollerati…

 

Spesso, quando si va a Milano si arriva alla stazione. Vi consiglio fortemente di andare a vedere il Memoriale della Shoah di Milano. È una tappa necessaria per non ricominciare. Abbiamo una storia ricca di errori e di successi. Dobbiamo insistere sui successi e non ricominciare le bassezze di cui siamo stati capaci…

>> Il sito del Memoriale della Shoah di Milano <<

 


 

Vi lascio qui sotto un documento trovato sul sito dell’ANPI Lombardia.

Memoria_e_Liberta-catania_NunzioDiFrancesco_Parte2

 

 


 

PS: Ne ho approfittato per parlare con loro del Progetto WWIIMM – World War II Memory Museum, sono stati entusiasti e pieni di buoni consigli per andare avanti.

 

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.